Inclusione sociale e welfare di comunità
Attività sociali e assistenziali
Croce Rossa Italiana garantisce, tramite i suoi Comitati, il supporto a Comuni e Comunità in genere nella gestione assistenziale dei propri cittadini mediante servizi integrativi a supporto di case di riposo e/o accoglienza e fornendo generi di prima necessità secondo le disposizioni europee.
Distribuzione viveri e generi di conforto
La crisi economica che stiamo vivendo, pesante e sempre più diffusa, colpisce un numero sempre maggiore di cittadini, costretti a chiedere aiuto per far fronte anche ai più elementari bisogni: famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese vessate da problemi di mutui, affitti, lavoro precario. Su segnalazione dei Servizi Sociali del Comune assistiamo circa 320 nuclei famigliari. Quanto viene distribuito dal Comitato CRI di Pavia, nell’ambito del Progetto nazionale “Aiuto Alimentare agli Indigenti” proviene da raccolte alimentari organizzate direttamente oppure in collaborazione con il Comitato Regionale o su indicazione dell’Assessorato ai servizi sociali di Pavia che ormai da anni coordina 4 raccolte annuali presso i principali punti vendita della città. Riceviamo inoltre generi alimentari dal Banco Alimentare. La maggior parte da prodotti viene fornita da FEAD (Fondo agli Aiuti Europei agli Indigenti) che ha sostituito l’Ente AGEA. Questo Progetto è finanziato annualmente con fondi europei. Il Comitato CRI di Pavia si adopera per ricevere, conservare ed assegnare i prodotti ai diretti interessati, sia attraverso la propria rete territoriale, sia attraverso le proprie strutture.
Unità di Strada
Servizio svolto settimanalmente con un turno fisso nella sera di venerdì e con turni aggiuntivi in caso di necessità, come accade spesso nei periodi di emergenza freddo/caldo. Il supporto, quando necessario, viene fornito anche quotidianamente presso i dormitori, la stazione ferroviaria e nelle periferie cittadine dove è nota o viene segnalata la presenza dei senza dimora, per offrire loro bevande calde, piccole merende, consentendo loro di reperire generi di conforto come coperte di lana pesanti o indicazioni su come accedere alle strutture di accoglienza o con servizi utili presenti sul territorio, ma soprattutto per mettersi in ascolto.
Telesoccorso
Il Comitato CRI di Pavia, da diversi anni, ha avviato, un progetto di telesoccorso, rivolto a fornire un’assistenza a distanza in parti colare alle persone anziane, nell’ambito di tutta la provincia raggiungendo ad oggi un livello di servizio decisamente gratificante. Coloro che intendono usufruire del telesoccorso devono contattare la sede CRI. Dapprima sarà compilata una scheda informativa per ogni singolo utente; successivamente un volontario si occuperà di installare l’apparecchiatura che sarà posta nelle immediate vicinanze del telefono di casa. L’utente porterà poi al collo un piccolo telecomando dotato di un pulsante che dovrà essere premuto in caso di emergenza. Nel caso in cui la centrale operativa dovesse ricevere un segnale di richiesta d’aiuto, un operatore si occuperà di chiamare a casa l’utente per sincerarsi o meno dell’effettiva urgenza e, se questa sarà confermata, entrerà in azione la squadra di soccorso in servizio. L’operatore CRI risponderà sempre e comunque immediatamente alla chiamata e provvederà ad assistere l’utente nel modo più adeguato, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24.
Servizio di Umanizzazione in Pronto Soccorso
Si tratta di un servizio che mette in collegamento i pazienti ricoverati in Pronto Soccorso al Policlinico San Matteo di Pavia e la sala d’aspetto dove ci sono i parenti in attesa. Grazie ai nostri volontari si possono portare notizie e conforto a chi è in apprensione per la salute dei propri cari e si riesce contestualmente ad agevolare il prezioso lavoro dei medici ed infermieri del Pronto Soccorso. Portando un sorriso, scambiando qualche parola, compiendo piccoli gesti di cortesia, cerchiamo di fare umanizzazione.
Neuropsichiatria Infantile c/o IRCCS “C. Mondino”
Questa attività si tiene presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Istituto Mondino ed è svolta su consiglio e sotto il controllo del personale medico ed infermieristico addetto a tale reparto. Con il personale e i medici si è instaurato uno stretto rapporto di collaborazione. Annualmente vengono organizzati degli incontri in cui vengono coinvolte le parti con l’intento di informare sulle linee guida da seguire in reparto e di sensibilizzare tutti sull’importanza della nostra presenza. L’attività è svolta da due gruppi di Volontari. Un gruppo formato da circa 30 componenti si reca nelle giornate di sabato e domenica presso la struttura (ogni turno è svolto da 2/3 persone), cercando di coinvolgere i piccoli pazienti.
Centro Diurno Aperto
All’interno di un Servizio sviluppato con la collaborazione tra Terzo Settore e Servizi Sociali di Pavia, i nostri volontari, con grande responsabilità, operano presso la struttura dedicata che è stata messa a disposizione per il Centro Diurno Aperto. In linea con tutti i principi della Croce Rossa, ci impegniamo per l’aggregazione e l’incontro di tutti coloro che non hanno un luogo sicuro dove sostare. Forniamo loro informazioni, ci mettiamo a disposizione per dare orientamento e ci mettiamo in ascolto nell’ottica di sviluppare progetti di inclusione sociale.
CRI For Children
Uno degli obiettivi principali del nostro Comitato è l’inclusione sociale dei Minori, con particolare attenzione alla fascia 0-3 Anni. Con questo obiettivo, un gruppo di volontari del nostro Comitato si è organizzato per gestire le richieste di supporto provenienti dai nuclei familiari in nostro carico, cercando di soddisfare piccole richieste con lo scopo di accorciare le distanze tra i giovani.
CRI per le Persone
In linea con le indicazioni provenienti dal Comitato Nazionale di Croce Rossa Italiana ci siamo attivati per fornire diversi servizi rivolti alle classi più deboli della popolazione o alle persone isolate e in difficoltà.
DELEGATO TECNICO LOCALE

Marco Izzi
pavia.sociale@lombardia.cri.it