ATTIVITÀ DI EMERGENZA-URGENZA (112)
Il servizio di emergenza-urgenza è indubbiamente l’attività più nota della Croce Rossa Italiana a Pavia. È attivo 24 ore su 24 e sette giorni su sette, gratuito su tutto il territorio, sia da telefoni fissi che mobili. Il servizio di centralino all’interno dell’AREU 112 è gestito da personale che attiva un servizio di emergenza-urgenza tramite le ambulanze convenzionate o, nei casi di maxi urgenza, attiva l’auto medica inviando sul posto medico ed infermiere per la gestione del soccorso. Viene svolto con l’ausilio di personale volontario e dipendente che ha l’obbligo di una formazione specifica regolamentata a livello nazionale.
SERVIZIO DI TRASPORTO INFERMI
In parallelo al servizio di soccorso emergenza-urgenza, il Comitato di Pavia offre ai cittadini il servizio di trasporto infermi, volto a fornire assistenza a coloro che, richiedendo terapie specifiche, necessitano di saltuari o continuativi accessi agli ospedali della zona. Tali servizi sono offerti sia in servizio continuativo in accordo con la locale Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) e Azienda Ospedaliera, con il Policlinico San Matteo, con gli istituti di cura Maugeri e Mondino ed in generale con tutti gli istituti di cura presenti sul territorio di competenza, sia estemporaneamente su richiesta dei singoli cittadini.
Tali servizi sono comunemente svolti dal personale dipendente e volontario formato e certificato seguendo regolari percorsi regionali. L’utente viene assistito durante il trasporto dal personale.
ATTIVITÀ SOCIALE ED ASSISTENZIALE
Croce Rossa Italiana garantisce, tramite i suoi Comitati, il supporto a Comuni e Comunità in genere nella gestione assistenziale dei propri cittadini mediante servizi integrativi a supporto di case di riposo e/o accoglienza e fornendo generi di prima necessità secondo le disposizioni europee.
DISTRIBUZIONE VIVERI E GENERI DI CONFORTO
La crisi economica che stiamo vivendo, pesante e sempre più diffusa, colpisce un numero sempre maggiore di cittadini, costretti a chiedere aiuto per far fronte anche ai più elementari bisogni: famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese vessate da problemi di mutui, affitti, lavoro precario. Su segnalazione dei Servizi Sociali del Comune assistiamo circa 320 nuclei famigliari. Quanto viene distribuito dal Comitato CRI di Pavia, nell’ambito del Progetto nazionale “Aiuto Alimentare agli Indigenti” proviene da raccolte alimentari organizzate direttamente oppure in collaborazione con il Comitato Regionale o su indicazione dell’Assessorato ai servizi sociali di Pavia che ormai da anni coordina 4 raccolte annuali presso i principali punti vendita della città. Riceviamo inoltre generi alimentari dal Banco Alimentare. La maggior parte da prodotti viene fornita da FEAD (Fondo agli Aiuti Europei agli Indigenti) che ha sostituito l’Ente AGEA. Questo Progetto è finanziato annualmente con fondi europei. Il Comitato CRI di Pavia si adopera per ricevere, conservare ed assegnare i prodotti ai diretti interessati, sia attraverso la propria rete territoriale, sia attraverso le proprie strutture.